I volti della Riforma. Lutero e Cranach nelle collezioni medicee
Nel cinquecentenario dell'affissione sul portale della Schloßkirche di Wittenberg delle novantacinque tesi di Lutero contro le indulgenze, le Gallerie degli Uffizi espongono il ritratto di Lutero di Lucas Cranach (1572-1553), pittore di corte dell’Elettore di Sassonia Federico il Savio. Divenuto titolare di una florida bottega nella capitale sassone, Cranach si legò molto al monaco agostiniano fino a diventare uno dei protagonisti della definizione della nuova iconografia protestante dell’arte. La sua rappresentazione dei volti del Riformatore, della moglie Caterina von Bora e dell’umanista protestante Filippo Melantone, ebbe vastissima diffusione in tutto il mondo allora conosciuto, anche presso alcune corti controriformate, come appunto quella fiorentina dei Medici.
Mostra a cura di Francesca de Luca.
Orario mostra: dal 31 ottobre 2017 al 7 gennaio 2018, da martedì a domenica, ore 8.15-18.50. Chiusura: tutti i lunedì; 1 gennaio e 25 dicembre
Per informazioni e prenotazioni: Firenze Musei Tel. 055 294883
Accessibilità: per accedere alla Galleria le persone con disabilità possono usare l'ascensore. La Galleria è percorribile interamente sia al primo che al secondo piano. Al Gabinetto Disegni e Stampe si accede con l'ascensore, con fermata al primo piano, interamente percorribile.
Firenze - Galleria delle Statue e delle Pitture degli Uffizi, Sala Detti e Sala del Camino
Piazzale degli Uffizi