Restauri e miniature del Settecento in Laurenziana

Dal 29 giugno al 2 settembre 2016 sarà allestita nella Tribuna D’Elci la mostra "Restauri e miniature del Settecento in Laurenziana".
Viene presentata l’attività di restauro dei manoscritti a cui dette l’avvio il canonico Angelo Maria Bandini, che fu bibliotecario della Laurenziana dal 1757 al 1803: durante la sua direzione circa 4.000 codici provenienti dalle raccolte librarie di famiglie fiorentine, dalle soppressioni conventuali leopoldine, oltre che dalla biblioteca privata granducale, andarono ad arricchire le collezioni librarie della Laurenziana.
I primi restauri si devono a Giuseppe della Santa che lavorò in Biblioteca dal 1771 al 1781; a lui successe, dal 1789, Pietro Ciatti, assunto stabilmente nei ruoli della Biblioteca come “scrittore e miniatore” dal 1792, che reintegrò i testi e le miniature di centinaia di manoscritti.
Nella piccola mostra sono esposti 7 manoscritti che mostrano gli interventi del Ciatti su alcune carte, ma anche la realizzazione di intere pagine scritte e miniate da lui, ad integrazione di quelle mancanti. E’ esposto anche uno dei due stipi a lui appartenuti e contenenti strumenti e colori per il restauro.

Biblioteca Medicea Laurenziana
Piazza San Lorenzo 9, Firenze