Per acqua e per terra: ponti e strade dell'antico Stato lucchese

Attraverso una selezione di documenti testuali, fonti narrative, mappe e disegni tratti da vari fondi saranno illustrati alcuni aspetti legati al tema della mostra: la centralità delle istituzioni religiose, durante i primi secoli del Medioevo, nell'opera di costruzione e manutenzione di ponti e strade, il progressivo coinvolgimento del potere civile nella cura della viabilità a partire dal XII secolo, le grandi progettazioni e realizzazioni del XVIII-XIX secolo. Ponti e strade, di cui saranno mostrati i bellissimi disegni eseguiti dai maggiori architetti e ingegneri al servizio dello Stato di Lucca, saranno il  fulcro del percorso espositivo, ma non mancheranno fonti iconografiche e testuali sulle porte della città (ad esempio, porta Elisa, nelle varie fasi della sua progettazione) e sulle strutture destinate all'accoglienza di viandanti e pellegrini, come il famoso Spedale di Altopascio retto dall'Ordine dei Cavalieri di San Giacomo detti del TAU, di cui mostreremo anche l'originale latino della Regola del 1239, documento fondamentale nella ricostruzione della storia di questa importante istituzione ospedaliera.

Per ulteriori informazioni sulla mostra visitare la pagina dedicata sul sito web dell'Archivio di Stato di Lucca

La mostra sarà aperta al pubblico, su prenotazione della visita guidata gratuita, sabato 28 settembre (Giornate Europee del Patrimonio) e domenica 13 ottobre (Domenica di Carta), dalle 9,30 alle 12,30.

Sono previste due visite guidate, alle 9:30 e alle 11:00.

Per informazioni e prenotazioni, telefonare al n. 0583 491465 dal lunedì al mercoledì (ore 8-13), e al n. 0583 955909 il giovedì e il venerdì (ore 8-13), oppure scrivere all'indirizzo mail as-lu.salastudio@cultura.gov.it

Download Locandina (PDF 1.28 MB)